
Azienda Forestale Nocella di Pagnini Pina & Anna Maria Meoni
Silvicultural truffles practice scheduled to insure reproduction of the natural resource of wild truffles.
No timber forestal products NTFPs for soil life
“Nutrire la Foresta”
Progetto didattico: 2014-2020
Il sistema didattico proposto vuole integrare la nozione scientifica con i processi culturali promuovendo attenzione interdisciplinare su aspetti marginali, quali i prodotti non legnosi del bosco NTFPs, per apprezzarne valenza e ricaduta nell’ ecosistema forestale con diretta e facile esperienza pratica nell’Azienda Forestale “Nocella” di Ficulle.
Sulla scorta della propria esperienza culturale e colturale sviluppata , l’Azienda Forestale Nocella propone un progetto didattico innovativo volto a cogliere l’importanza di aspetti dell’ecosistema forestale, trascurati o poco conosciuti o poco apprezzati perché non adeguatamente percepiti dalla filiera produttiva o economico-sociale specifica del territorio umbro, quando invece tali specifici aspetti, quali licheni e tartufi, presentano un non trascurabile significato di indice di biodiversità.
L’osservazione antropologica culturale indica che esiste una frattura nella comunicazione tra la cultura scientifica e cultura tradizionale e disattesa è la richiesta di informazione correttamente divulgata.
Il progetto intende colmare :
-
La frattura di linguaggio e dialogo condiviso promuovendo dialogo e apprendimento multidisciplinare tra tutti coloro che interagiscono con il sistema pianta-suolo facilitando il riconoscimento delle piccole, ma non meno pericolose a lungo termine, minacce inconsapevoli alle risorse globali.
-
La separazione tra immaginario collettivo, che rappresenta la foresta quale bosco popolato di diavoli o fate e folletti, sede privilegiata di miti e divinità come da antica memoria locale etrusca nel territorio e nel genius loci di queste terre umbre-orvietane, per evidenziare quanto di questa mitologica inconsapevole cultura si riflette sulle colture tradizionali e sulle raccolte dei prodotti non legnosi del bosco (erbe mangerecce e medicinali, funghi e tartufi, muschi e bacche etc.) .
-
Avvicinare la sensibilità dei frequentatori del bosco a qualsiasi titolo alla importanza dell’osservazione naturalistica e ai metodi di ricerca scientifica per indurre consapevolezza della fragilità dell’ecosistema e quindi la priorità di questo sulle regole ed esigenze degli scambi di mercato quando si raccoglie un prodotto naturale al fine di conservare la risorsa.