
Azienda Forestale Nocella di Pagnini Pina & Anna Maria Meoni
Silvicultural truffles practice scheduled to insure reproduction of the natural resource of wild truffles.
No timber forestal products NTFPs for soil life
La Nocella : un impegno tenace a difesa della biodiversità
La Biodiversità è un coro di enigmi protetta da altrettanti Sfingi, che si rappresenta con la complessità degli Ecosistemi.
L’esperienza e la sperimentazione condotta di silvicoltura e diciamo pure di silvicultura per quasi 30 anni dimostra che si può valorizzare il patrimonio colturale e culturale dell’ecosistema forestale (Progetto Raccogliere nella Foresta 2014/2020) così come è indispensabile promuovere le buone pratiche di raccolta dal bosco (Progetto Nutrire la Foresta 2014/2020).
L’attività di silvicoltura dell’Azienda segue le indicazioni Il Piano Strategico per la Biodiversità (2011-2020) in applicazione della Convenzione sulla diversità biologica (Trattato CBD 1992) lanciato dall’ONU e ripreso dalla EU.
Il sistema sperimentale di raccolta vuole aumentare le nozioni scientifiche per ottimizzare i processi culturali e promuovere le interazioni interdisciplinari su alcuni aspetti dell’ecosistema forestale, affinché la raccolta dei prodotti non legnosi del bosco, non alteri l’ecosistema stesso. Questo Novembre 2014 apre ai visitatori in occasione della conclusione del “Decennio delle Nazioni Unite per la biodiversità” mostrando la diversità che si vede alla scoperta di quella che non si vede nel mondo ipogeo al quale il Tartufo appartiene.